Anatocismo abolito o legalizzato? Gli interessi diventano capitale e possono produrre interessi dal 1 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati

L’intento di offrire maggiori tutele a famiglie ed imprese è tradito dalla formulazione del futuro art.120 TUB.
Leggendo i passaggi salienti dell’emendamento 17.07 al ddl C.3606 in riferimento all’articolo 17 presentato il 10/03/2016 in VI commissione Finanze della Camera, si perviene ad una conclusione molto chiara: la capitalizzazione degli interessi sarà legittimata. Tanto produrrà un aumento del costo del credito mediante una modalità piuttosto pericolosa: l’anatocismo.
I fenomeni usurai scaturiscono dalla capitalizzazione degli interessi quale strumento occulto di moltiplicazione del costo del credito. Infatti, gli interessi non possono produrre interessi (Art. 1283 cc), proprio per prevenire l’usura.
La nuova norma dispone: “gli interessi debitori sono conteggiati al 31 dicembre e divengono esigibili il 1° marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati […] il cliente può autorizzare, anche preventivamente, l’addebito degli interessi sul conto al momento in cui questi divengono esigibili […] la somma addebitata è considerata sorte capitale”.
In buona sostanza premettendo che il capitale produce frutti civili (interessi) in base all’Art. 820 cc – mentre gli interessi non possono produrre interessi (Art. 1283 cc) proprio per prevenire fenomeni usurari – l’emendamento si può tradurre dicendo che “gli interessi producono interessi dal 1 marzo di ogni anno”.
In sostanza, fino ad oggi la produzione di interessi sugli interessi è in via generale vietata dall’art. 1283 cc. Le numerose pronunce della Suprema Corte, anche a Sezioni Unite (ex multis Sent n°21095 del 4 novembre 2004 e n°24418 del 2 dicembre 2010), confermano tale circostanza.
Il nuovo art. 120 TUB porrà fine all’anatocismo? NO, poiché lo legittima.
Quindi lo spirito della norma è porre fine all’anatocismo come pratica illegittima o alla possibilità per famiglie ed imprese di contestare i costi che l’anatocismo genera?

Kipling Revisione Bancaria

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *