| 

Leasing stipulati tra il 2005 ed il 2008: Nullità dell’indicizzazione Euribor 

Con l’ordinanza 34889/23 la Corte di Cassazione ritiene che anche se un istituto di credito non abbia partecipato alle intese anti concorrenziali per la determinazione del tasso Euribor non può ritenersi esclusa la sussistenza di un’intesa manipolativa della concorrenza vietata dall’art. 2 della l. 287/1990 legge “antitrust”. Conseguentemente può essere chiesta e ottenuta la nullità…

 | 

Ordinanza Cassazione n° 34997 del 14 dicembre 2023: La prova dell’esistenza del fido, ai fini della prescrizione, può essere offerta mediante gli estratti conto o altri documenti

Prescrizione Il tema della prescrizione è divenuto centrale nel contenzioso bancario, dopo la Sentenza delle SU 24418/10.Uno dei problemi operativi che si è posto nell’applicazione del principio di diritto enunciato delle Sezioni Unite è stato stabilire come individuare le competenze prescritte, laddove manchi il contratto di apertura di credito, quindi non sia individuato l’ammontare del…

La Banca è obbligata a modificare il mutuo da variabile a fisso?

Mutuo da variabile a fisso Diamo risposta a questo quesito, cercando di comprendere al meglio come funziona un mutuo e perché la rata dei mutui a tasso variabile si è raddoppiata in meno di un anno. Intanto bisogna premettere che il tasso d’interesse di un mutuo, può essere fisso, per tutta la durata del rapporto,…

Anatocismo Mutuo: cosa sapere

Cosa sapere sull’anatocismo mutuo e scopri di più su questa pratica e cosa comporta per i debitori. Anatocismo mutuo: cosa sapere Cos’è l’anatocismo sul mutuo e come si manifesta? Anatocismo sul mutuo, cosa dice la legge sul calcolo Anatocismo mutuo: cosa sapere Con il termine anatocismo si fa riferimento a quegli interessi calcolati indebitamente su…

 | 

Usura Sopravvenuta: come si verifica?

Usura Sopravvenuta: cos’è e come si verifica. Tutto quello che devi sapere sull’argomento in dettaglio. Usura sopravvenuta: come si verifica? Sono diverse le azioni che le banche compiono nei confronti dei loro clienti morosi, non in regola con il pagamento di prestiti, mutui e finanziamenti; allo stesso tempo sono numerose le opposizioni dei clienti a…

 | 

Ricalcolo Conto Corrente: cosa sapere

Quanto è importante il ricalcolo del conto corrente bancario se si verificano situazioni di anatocismo? Scopriamolo insieme.   Ricalcolo del conto corrente: cosa sapere Nel linguaggio bancario l’anatocismo è la produzione di interessi da altri interessi scaduti e non pagati su un determinato capitale. Questi interessi vengono definiti composti. Un esempio di anatocismo è il…

 | 

Se nella CTP o CTU bancaria mancano gli estratti conto iniziali si deve azzerare il saldo di partenza? (Cass. Civ. Sez. I Ord. 27632/22)

Come recuperare vecchi estratti conto bancari? In caso di mancanza è necessario azzerare il saldo iniziale? Scopriamolo insieme in questo articolo Cosa prevede la giurisprudenza e come è cambiata negli anni Su cosa si è attestato l’attuale ordinamento giuridico: a chi spetta produrre gli estratti conto e cosa accede in loro assenza? La mancanza degli…

Tasso Soglia: che cos’è e come si calcola?

Se stai cercando informazioni sui tassi soglia, abbiamo realizzato una guida completa sul tasso soglia usura. Tutto ciò che devi sapere.   Tassi soglia: cosa sono e come si calcolano Il tasso soglia rappresenta quel tasso limite che, se superato nell’ambito di un prestito, sfocia nell’usura. Come è noto le banche e le finanziarie possono…

L’esecuzione immobiliare è illegittima se posta in essere sulla base del contratto di apertura di credito ipotecaria (Cass. Civ. Sez. III Sent. n° 41971 del 28/12/2021).

Il contratto di apertura di credito ipotecaria costituisce titolo esecutivo, anche laddove sia munito di formula esecutiva? Con la Sentenza n° 41971 del 28/12/2021 la terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, ha stabilito alcuni importanti principi in tema di contratto di apertura di credito ipotecaria, relativi soprattutto all’efficacia esecutiva di quest’ultimo, soprattutto se munito…

È possibile ottenere il risarcimento del danno nel caso di ipoteca sproporzionata rispetto al credito?

Cosa prevede la Cassazione in caso di iscrizione di ipoteca sproporzionata rispetto al credito? Qual è il danno risarcibile nel caso di ipoteca sproporzionata rispetto al credito? L’ Ordinanza n° 39441/21 della Cassazione apre scenari nuovi sotto il profilo delle possibili responsabilità e risarcimenti, soprattutto in tutti i casi in cui vi sia stata una…