|  | 

Costo del Finanziamento: Interessi ultralegali, Anatocismo e Ricalcolo degli Interessi

Nullità degli interessi ultralegali e dell’anatocismo nel mutuo con ammortamento alla francese Secondo la Corte d’Appello di Bari, 03 novembre 2020, n. 1890 – Pres. di Leo, Rel. Romano, l’errata informativa al cliente circa la reale misura del costo del finanziamento a causa dell’anatocismo insito nel piano di ammortamento francese provoca la nullità degli interessi…

 |  | 

Investimento in titoli e negoziazione di derivati swap: la banca non è esonerata dall’assolvimento degli obblighi informativi neanche se l’investitore è avvezzo ad operazioni finanziarie a rischio elevato.

Con l’Ordinanza n. 18153 del 31 agosto 2020   la I Sezione Civile della Corte di Cassazione chiarisce che anche l’investitore esperto, che abbia già negoziato titoli o strumenti finanziai ad alto rischio deve essere adeguatamente informato sui rischi delle operazioni finanziarie che si accinge a porre in essere. La normativa di riferimento Il D.Lgs. n….

 |  | 

Le assicurazioni nel calcolo del TEG

Ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma 4, c.p., essendo, all’uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito. Con queste motivazioni la Sent. Cass….

 | 

Nullità delle fideiussioni e revoca della provvisoria esecutorietà del Decreto Ingiuntivo

  L’ordinanza in commento, ha disposto la revoca della provvisoria esecutorietà del Decreto Ingiuntivo, sia nei confronti dei garanti che della SRL debitrice. Come rilevato dalla perizia di parte, sviluppata dalla società Kipling Revisione Bancaria, le fideiussioni sono nulle, inoltre il rapporto è risultato essere viziato da interessi usurari. Tali motivazioni, condivise dal Tribunale, sono…

 | 

La sentenza della Cassazione n°9140/20 vieta l’Anatocismo

Bloccati gli escamotage delle banche per incassare interessi illegittimi.  Fino al 19 maggio 2020 la principale difesa delle banche nelle cause di anatocismo era costituita dalla pubblicazione dell’adeguamento alla delibera CICR nella gazzetta ufficiale al 30/06/2000. La Sentenza n° 9140 del 19/05/2020 pronunciata dalla I Sezione Civile della Corte di Cassazione riscrive i termini della vicenda…

 | 

Ecco il decreto legge del governo per sostenere i rapporti bancari delle imprese italiane

Purtroppo, la grave epidemia in corso ha di fatto paralizzato gli incassi della maggior parte delle imprese presenti sul territorio Italiano, il che suscita dubbi e paure. La risposta a molte delle domande che ciascuno di noi si pone sono finalmente disponibili nel DL 18 del 17 Marzo 2020. L’art. 56 del Decreto offre risposte…

 | 

Mutuo: nullità in assenza di indicazione delle modalità di ammortamento del capitale

Il contratto di mutuo deve indicare, con chiarezza in maniera univoca ed, ovviamente, in forma scritta il piano di ammortamento o i parametri utili alla sua determinazione.In virtù degli articoli 1346 c.c. e 1284 c.c., nonché dell’art. 117 TUB “Le clausole dei contratti bancari che disciplinano le condizioni economiche sono nulle, se non contengono l’indicazione…

 | 

LA PRESCRIZIONE DELLE RIMESSE SOLUTORIE NEL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE

Negli ultimi anni si sono succeduti molti cambiamenti sia normativi che giurisprudenziali che hanno interessato tutti i correntisti che hanno agito per contestare anatocismo, usura, commissioni di massimo scoperto ed ogni altro addebito illegittimo effettuato sui conti.Gli istituti di credito non hanno perso tempo a difendersi concentrando l’attenzione della giurisprudenza di merito e di legittimità…

 | 

È di due anni e non più di trecento giorni il nuovo termine per la sospensiva delle azioni esecutive di cui beneficiano le vittime dell’usura e dell’estorsione

Secondo la nuova formulazione dell’art. 20 L. 44/99, come modificato dall’art. 38 Bis D.L. 113/18 convertito con L. 132/18, “A favore dei soggetti che abbiano richiesto o nel cui interesse sia stata richiesta l’elargizione prevista dagli articoli 3, 5, 6 e 8, i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo, degli…

Usurarietà Sopravvenuta: è considerata violazione di legge o non più?

Bilancio sull’applicazione pratica della sentenza S.U. 24765/17 in tema di usurarietà sopravvenuta. Un’applicazione distorta È trascorso un pò di tempo dalla pubblicazione della Sentenza a Sezioni Unite n° 24675/2017. Molti interpreti hanno espresso la propria opinione e la giurisprudenza di merito ha iniziato ad applicare il principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite. Molti articoli…