| 

Anatocismo mutuo: cosa sapere

Con il termine anatocismo si fa riferimento a quegli interessi calcolati indebitamente su altri interessi. Da un punto di vista etimologico anatocismo ha origini greche ed è una crasi di due parole: “anà”, che significa “nuovo” e “tokòs” che significa “interesse”. Per l’appunto, un nuovo interesse. Cos’è l’anatocismo sul mutuo e come si manifesta? L’anatocismo…

 | 

Usura Sopravvenuta: come si verifica?

Usura Sopravvenuta: cos’è e come si verifica. Tutto quello che devi sapere sull’argomento in dettaglio. Usurarietà sopravvenuta: come si verifica? Sono diverse le azioni che le banche compiono nei confronti dei loro clienti morosi, non in regola con il pagamento di prestiti, mutui e finanziamenti; allo stesso tempo sono numerose le opposizioni dei clienti a…

 | 

Ricalcolo Conto Corrente: cosa sapere

Quanto è importante il ricalcolo del conto corrente bancario se si verificano situazioni di anatocismo? Scopriamolo insieme.   Ricalcolo del conto corrente: cosa sapere Nel linguaggio bancario l’anatocismo è la produzione di interessi da altri interessi scaduti e non pagati su un determinato capitale. Questi interessi vengono definiti composti. Un esempio di anatocismo è il…

 | 

Se nella CTP o CTU bancaria mancano gli estratti conto iniziali si deve azzerare il saldo di partenza? (Cass. Civ. Sez. I Ord. 27632/22)

  Come recuperare vecchi estratti conto bancari? In caso di mancanza è necessario azzerare il saldo iniziale? Scopriamolo insieme in questo articolo   Cosa prevede la giurisprudenza e come è cambiata negli anni Da lungo tempo nella giurisprudenza si pone il problema relativo a come ricostruire il saldo finale del conto corrente se manchino gli…

 | 

Mancanza degli estratti conto e ricostruzione del legittimo saldo

  In mancanza degli estratti conto la ricostruzione del conto può essere effettuata con documenti diversi, ad esempio un partitario contabile, purché i documenti offrano indicazioni certe e complete sull’andamento del conto corrente. È la Cassazione a stabilirlo. Con l’ordinanza n° 38976 del 7 dicembre 2021 (relatore Falabella) la Suprema Corte ha cassato la Sentenza…

 |  | 

Derivati e Nullità dei contratti: la sentenza delle Sez. Unite n° 29107/20

È nullo il contratto se la banca non prova di avere agito con diligenza anche se l’investitore è classificato come “operatore qualificato” La vicenda è comune a molte piccole e medie imprese che per ottenere liquidità hanno dovuto stipulare contratti derivati Interest Rate Swap asseritamente a “copertura” dell’operazione di finanziamento richiesta, ma nei fatti speculativi….

 |  | 

Costo del Finanziamento: Interessi ultralegali, Anatocismo e Ricalcolo degli Interessi

Nullità degli interessi ultralegali e dell’anatocismo nel mutuo con ammortamento alla francese Secondo la Corte d’Appello di Bari, 03 novembre 2020, n. 1890 – Pres. di Leo, Rel. Romano, l’errata informativa al cliente circa la reale misura del costo del finanziamento a causa dell’anatocismo insito nel piano di ammortamento francese provoca la nullità degli interessi…

 |  | 

Investimento in titoli e negoziazione di derivati swap: la banca non è esonerata dall’assolvimento degli obblighi informativi neanche se l’investitore è avvezzo ad operazioni finanziarie a rischio elevato.

Con l’Ordinanza n. 18153 del 31 agosto 2020   la I Sezione Civile della Corte di Cassazione chiarisce che anche l’investitore esperto, che abbia già negoziato titoli o strumenti finanziai ad alto rischio deve essere adeguatamente informato sui rischi delle operazioni finanziarie che si accinge a porre in essere. La normativa di riferimento Il D.Lgs. n….

 |  | 

Le assicurazioni nel calcolo del TEG

Ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma 4, c.p., essendo, all’uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito. Con queste motivazioni la Sent. Cass….

 | 

Nullità delle fideiussioni e revoca della provvisoria esecutorietà del Decreto Ingiuntivo

  L’ordinanza in commento, ha disposto la revoca della provvisoria esecutorietà del Decreto Ingiuntivo, sia nei confronti dei garanti che della SRL debitrice. Come rilevato dalla perizia di parte, sviluppata dalla società Kipling Revisione Bancaria, le fideiussioni sono nulle, inoltre il rapporto è risultato essere viziato da interessi usurari. Tali motivazioni, condivise dal Tribunale, sono…