Riteg Bank Web: Usura sopravvenuta, determinazione del TEG
La Determinazione del TEG (Tasso Effettivo Globale) serve per conoscere il costo del denaro all’esito dell’addebito di interessi e competenze. E’ un tasso calcolato a posteriori, quindi tiene conto del costo effettivamente e complessivamente sostenuto dal Cliente. Invece il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale è relativo al costo del denaro al momento della stipula di un contratto di credito ed è calcolato a priori.
Il TEG è l’indice relativo ai costi effettivamente addebitati al cliente con riferimento alle aperture di credito in conto corrente. Tale indicatore esprime in misura percentuale il costo del credito comprensivo di tutti gli oneri bancari.
Formula calcolo TEG:
Riferimenti normativi
I criteri da seguire per la determinazione del TEG sono quelli dettati dal comma 1 dell’art. 1 della L.108/96, che riprendono quelli seguiti per il calcolo del TAEG previsti dall’art. 122, comma 1 del T.U.B., nonché dall’ articolo 644 c.p.
L’ art. 1 della legge 108/96 dispone che: “per la determinazione del tasso d’interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazione a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito”.
La L. 108/96 non individua le modalità tecniche per l’individuazione concreta dei tassi effettivi, sicché nella prassi giudiziaria trovano applicazione la formula dettata dalla Banca d’Italia nelle note “istruzioni”, e le sue variazioni interpretative e modifiche, nonché la formula di uso giurisprudenziale c.d. di “matematica finanziaria”.
Software per il calcolo del TEG
Kipling S.r.l. ha sviluppato un software certificato che consente la determinazione del TEG utilizzando entrambe le formule matematiche e di considerare per ciascuna di esse le diverse interpretazioni giurisprudenziali e normative a seconda delle esigenze di calcolo dell’utente.